Pólemos

È il 429 avanti Cristo e la guerra fra Atene e Sparta e iniziata da due anni. Mirrina e un’adolescente ateniese in fuga dalla prigionia spartana. È fiera, scaltra, ansiosa di vendicarsi dei nemici che le hanno ucciso il padre.
Procle e un giovane guerriero con l’ambizione di combattere fra i ranghi degli spartiati, l’elite militare piu temibile di tutto il mondo antico, ma la sua origine non e trasparente come la legge degli Uguali esigerebbe.
Milone da Crotone e un commediografo in cerca di fama che proviene dalle colonie greche d’Italia, come il gigantesco carrettiere Xantia, deportato e ridotto in schiavitu dall’oligarca Learco di Euristene.
Le loro vite si incontrano nell’Atene di Pericle proprio quando la citta meravigliosa e prostrata dalla peste e dall’assedio del re spartano Archidamo.Questa comitiva errante, unita da passioni brucianti, si muove sullo sfondo del conflitto per la supremazia tra le due polis dominanti dell’Ellade, tra aristocrazia e democrazia, tra imperialismo commerciale e militarismo schiavista, in un sistema di alleanze che si fanno e si disfano, travolgendo antiche fedelta nella vendetta.
In un quadro tumultuoso, dove prodigi irripetibili dell’arte e della filosofia convivono con massacri di ferocia inaudita, Gianfrancesco Turano ambienta il suo romanzo con prodigiosa capacita di rievocazione, tanto da farci dubitare che abbia vissuto in prima persona gli eventi di cui parla. Eventi che sono eterni: amori sensualissimi e spirituali, faide civili e agonismi olimpici, trame politiche e societa segrete pronte a ogni tradimento per impadronirsi del potere.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *