La luna argento

Leone Caetani, poeta dimenticato dal mondo, affronta la sua odissea partendo dal Santa Tea, il ricovero per anziani artisti dove una finta e acida solidarieta tra esseri disperatamente soli, orgogliosi e corruschi sfocia nell’aggressivita e nel dileggio in attesa dell’ultima liberazione: la giustizia livellatrice della morte.
Leone, nel suo tragitto, si imbattera prima nell’angelo giustiziere del ricovero che, nuovo Caronte, aiuta i compagni a traghettare verso l’ultima dimora. Poi sara avvicinato da Ricky, una bella e vivace ragazza che gli fara balenare i verdi e illusori paradisi della giovinezza e del ritorno alla vita attiva. Fino a un sorprendente finale in cui il poeta approdera a un incontro risolutivo…
Il romanzo e un accorato richiamo a superare l’inconfessata rimozione di anziani e giovani emarginati che domina il nostro tempo. Un’esortazione a riscoprire, al di la dei miti dell’efficienza, l’assoluta dignita dell’essere umano.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *