La scelta di Enea

“L’uomo e un essere imitativo, apprende la vita con gli occhi. Questo e il motivo per cui in ogni tempo e in ogni luogo ha sempre fissato lo sguardo su qualcuno per capire se stesso.” Ed e proprio questa sua peculiare caratteristica ad aver dato origine a testi come l’Iliade, l’Odissea, l’Eneide, ma anche testi sacri come la Bibbia o in tempi piu recenti la Divina commedia, le commedie di Shakespeare, o spostandoci verso i giorni nostri Il Signore degli Anelli e forse anche lo stesso Harry Potter. Testi che toccano l’immaginario collettivo presente in ciascuno di noi e lo guidano, attraversando cosi i secoli e le generazioni. Tra queste opere ce n’e una che, secondo Epicoco, si presta piu delle altre a essere la chiave di lettura del presente: l’Eneide di Virgilio. “Alcuni passaggi decisivi della vita di Enea e della sua personalita mi sono parsi i piu congeniali a illuminare il tempo attuale.” E cosi, dopo una riscrittura in chiave narrativa di quei passaggi, l’autore condivide con noi una riflessione piu ampia del tema di fondo allo scopo di “ricollegare l’immaginario con la storia attuale e con le possibili scelte e opportunita che ci si aprono davanti.” La scelta di Enea diventa cosi la rilettura di un’opera fondante della nostra cultura e al contempo uno strumento per interpretare la contemporaneita. Una lente attraverso la quale riflettere sul presente che “scarseggia di speranza e ha bisogno di guardare e di credere nella primavera in attesa sotto la neve dell’inverno che stiamo vivendo.”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *