La Signora di Milano

Nell’Italia del pieno Rinascimento, tra Stati impegnati in lotte feroci e personalita imponenti come Cosimo de’ Medici e Ludovico Gonzaga, spicca la figura di Bianca Maria Visconti: la signora di Milano. Abile amministratrice del ducato, sostituisce il marito Francesco Sforza durante le sue campagne militari e realizza quel modello politico di convivenza civile pacifica ed equilibrata proprio dell’Umanesimo italiano. Patrona delle arti, intelligente e dotata di notevoli capacita diplomatiche, padroneggio lo scacchiere dell’Italia delle Signorie, riuscendo a imporre la sua voce con papi, imperatori e con le grandi famiglie del tempo. L’abilita narrativa di Daniela Pizzagalli e in grado di svelare la dimensione pubblica e il lato privato nella vita della duchessa: l’amore per la cultura e quello per l’arte, la folle gelosia e l’intensa storia d’amore con Francesco Sforza, l’abnegazione del ruolo di madre, inserendoli in una fedelissima ricostruzione della Milano del tempo. L’appassionante biografia della donna prima della duchessa, della sua straordinaria modernita e dell’abilita con cui e riuscita a rendersi assoluta protagonista delle vicende della Milano rinascimentale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *