La voglia

In una valle nelle alpi austriache, Hermann e il direttore della cartiera che da lavoro a meta del paese. È un uomo che si crede generoso ma che conosce solamente il possesso e il controllo come modo di rapportarsi al mondo. A farne le spese non sono solo i suoi dipendenti, ma anche la moglie, Gerti, trattata come un oggetto per appagare le sue insopprimibili voglie sessuali. Gerti, da parte sua, soffre ed e scissa tra i doveri di madre e moglie e il desiderio di sfuggire al dominio sessuale e morale che il marito esercita su di lei, nonche alla ripetitivita e alla noia della vita di provincia. Si sfoga andandosene di casa, sparendo quando puo, bevendo e ubriacandosi. Per lei la tensione tra maternita e sessualita e insuperabile, l’una annulla l’altra, e per questo e ancora piu frustrata. Un giorno, durante una delle sue fughe, incontra Michael, un giovane studente seduttore seriale, e se ne innamora perdutamente. Ma per Michael e solo l’ennesima preda da conquistare e umiliare e Gerti non puo sopportare per sempre. Con questo romanzo molto discusso Elfriede Jelinek racconta, senza alcuna pieta ne commiserazione e con una scrittura precisa e violenta, ironica e diretta, il dominio che l’uomo esercita impunito sui suoi simili, sulla natura ma soprattutto sulle donne. In ogni famiglia c’e sempre qualcuno che attende invano o che soccombe lottando per il proprio interesse. “Il fluire musicale del canto e controcanto nei suoi romanzi rivela, con straordinario fervore, l’assurdita dei cliche della nostra societa e il loro potere soggiogante.” Dalla motivazione per il premio Nobel per la Letteratura

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *