L’incubo di Roma

Zama, 18 ottobre 202 a.C. Alla vigilia della battaglia che decidera le sorti della seconda guerra punica, due grandi uomini, due giganti dal talento bellico e dal coraggio eroico, decidono di incontrarsi per cercare una via alternativa allo scontro frontale. Annibale, il generale cartaginese, e imponente, muscoloso, dalla barba riccia e i capelli scuri. I segni delle innumerevoli guerre che ha combattuto sono incisi sul suo corpo. Il proconsole romano Publio Cornelio Scipione e un grande stratega, il padre lo ha allenato fin da giovanissimo all’arte del combattimento, ma grazie alle sue capacita e riuscito a farsi strada fino ad arrivare al comando delle legioni di Roma. A ben vedere, i due soldati sembrano gemelli separati alla nascita che si sono ritrovati a schierarsi su due campi rivali, eppure condividono qualcosa per cui si rispettano a vicenda: nessuno dei due e mai stato sconfitto. Ora e arrivato il momento di fare i conti con il destino: le loro strade non si incroceranno piu oppure le loro vite saranno intrecciate per l’eternita? In bilico tra presente e passato, tra la loro infanzia, la loro formazione politica e militare, e i loro successi della maturita, L’incubo di Roma ci fa ripercorrere i momenti epici che hanno reso Annibale e Scipione soldati imbattibili e protagonisti assoluti del loro tempo, mostrandoci la loro forza fisica quanto la fragilita d’animo, e portandoci per mano nelle loro stanze segrete. Tra battaglie sanguinose, strategie letali, intrighi, promesse d’amore e di gloria, l’autore da nuova voce a due tra i personaggi piu affascinanti della storia antica.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *